
CHI SIAMO
La storia di Moses Onlus ha avuto inizio il 26 dicembre del 2004, quando un terremoto di magnitudo 9.3 ha generato nell’Oceano Indiano un’ampia serie di tsunami sulle coste dell’area asiatica, uccidendo almeno 230mila persone. Tra le zone colpite vi sono state la Birmania e la Thailandia, dove si trovavano quattro italiani che, sopravvissuti miracolosamente al tragico evento, il 10 marzo del 2005 hanno deciso di fondare l’Associazione. Lo scopo statutario è quello di realizzare progetti di solidarietà e cooperazione internazionale.
Inizialmente, l’Associazione si è dedicata alla ricostruzione di una delle aree più duramente colpite dallo tsunami; in seguito, l’azione si è rivolta principalmente alla popolazione birmana, che continua a vivere una delle più drammatiche e scarsamente conosciute emergenze umanitarie.
I principali settori d’intervento sono l’istruzione, la sanità, la difesa e la protezione dei bambini e delle comunità più vulnerabili della divisione di Sagaing, dello Stato Kayin, degli IDP Camp (campi per profughi interni ovvero Internally Displaced People Camp) lungo il confine thailandese, dello Stato Rakhine e sul territorio tailandese a favore delle comunità di migranti birmani.
COME OPERIAMO
Moses Onlus si avvale principalmente del contributo volontario dei soci che si occupano – direttamente nei luoghi di attuazione dei progetti – di individuare bisogni reali, scegliere partner affidabili, condividere con le comunità la scelta degli interventi e organizzare, controllare e gestire le attività. Il principale obiettivo di questo metodo di lavoro è creare le condizioni per favorire la partecipazione dei beneficiari alle attività, facilitare le capacità di autogestione e il consequenziale auto-sostegno.
I volontari non percepiscono rimborsi e si fanno carico delle spese di viaggio, vitto e alloggio delle missioni: in questo modo i fondi raccolti sono spesi al 100% nei progetti.

LA NOSTRA MISSION
La nostra Mission è quella di dare sostegno alle popolazioni che sono vittime di pulizia etnica e vivono in condizioni di estrema povertà, promuovendo lo sviluppo di micro-economie e favorendo una progettazione di lungo periodo attraverso l’innalzamento del livello medio d’istruzione e delle condizioni igienico-sanitarie.

LA NOSTRA VISION
La nostra Vision è quella di creare un mondo in cui a ogni essere umano venga data la possibilità di ricevere cure mediche e istruzione e di vivere con dignità, libero dalla fame, dallo sfruttamento, dalla violenza e dagli abusi.
IL NOSTRO STAFF

Francesco Baietti
Responsabile delle attività in Italia e all'estero, Gestione e Rendicontazione dei progetti

Patrizia Saccaggi
Pubbliche Relazioni, Mediatrice culturale e linguistica

Emma Baietti

Elisa Bucchi

Jael Mazzetti

Emma Baietti

Elisa Bucchi

Jael Mazzetti

Thein Kyaw
Progetto Scuola di Ivano, Scuola della Pioggia, Scuola di Sho Me

Aepoe Pornlerit
Progetto Scuole nella Gungla

Sutthada Kruasob
Progetto Oltre il Giardino

Narong Pornloerit
Responsabile logistica
Statuto, Bilanci e Codice Etico
In questa sezione puoi conoscere maggiori dettagli di Moses Onlus: è possibile scaricare e consultare i documenti ufficiali della nostra associazione come lo Statuto, il Codice Etico e di Condotta, le ultime edizioni del bilancio sociale ed economico.
Per ulteriori informazioni scrivici a info@moses.it
secondo quanto previsto dalla Legge 124/2017, abbiamo reso pubblici on line gli importi di natura pubblica ricevuti nel 2022: clicca su questo link per vedere il nostro Modulo L124.