fbpx

Le motivazioni che hanno portato alla costituzione di Moses si fondano nell’esperienza di 4 dei 6 soci fondatori, vissuta in occasione dello tsunami il 26 dicembre 2004, che li ha visti sopravvivere miracolosamente alla catastrofe a Khao Lak in Thailandia.

Nello Statuto si ritrovano gli obiettivi istituzionali dell’Associazione, che comprendono in primo luogo la solidarietà attiva nei confronti di popolazioni colpite da catastrofi naturali, ma anche interventi di sostegno da sviluppare sul territorio trentino.

Nel corso del 2005 ha raccolto le adesioni di 40 soci e ha raggiunto importanti obiettivi nella raccolta dei fondi. L’impostazione tecnica che il Comitato Direttivo ha voluto dare all’attività della neonata Associazione è stata quella di Onlus (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale). Questo ha permesso di operare con precisi vincoli, così da favorire la trasparenza e l’attività istituzionale e permettere la deducibilità e la detraibilità per i donatori.

Le prime azioni sono state interventi in aiuto delle popolazioni colpite dal maremoto, specialmente in Thailandia e in particolar modo nella zona di TAKUAPA – Khao Lak. In quest’area, la conoscenza del territorio e i contatti attivati durante l’esperienza vissuta nel dicembre 2004 hanno consentito un migliore contatto con la realtà dei bisogni e favorito un rapporto con le autorità amministrative.

Al fine di garantire l’affidabilità dei progetti e la possibilità di verificarne in ogni momento, Moses si impegna a individuare:

  • bisogni certi attraverso un rapporto diretto col territorio.
  • interlocutori affidabili.
  • progetti da realizzare sulla base di un contratto, con pagamenti corrispondenti a successivi stati d’avanzamento dei lavori, da effettuare nel rispetto di clausole precise.
Ragioni e intenti
Ragioni e intenti (2)