Conoscenze per favorire convivenze è un progetto triennale, studiato e realizzato da Moses Onlus, dal 2008 al 2010.
L’iniziativa, cofinanziata dalla Provincia Autonoma di Trento (PAT) ha avuto come beneficiari migliaia di migranti birmani della provincia thailandese di Phang Ngha, fuggiti dalla pluridecennale pulizia etnica di uno dei regimi più terribili dei nostri tempi.
Il progetto Conoscenze per favorire convivenze (CFC) ha interessato un bacino di circa 5.000 migranti: profughi che vivevano clandestinamente in semplici baracche di lamiera, sfruttati nel lavoro e privati di un qualsiasi diritto e di una assistenza sanitaria ed educativa.
CFC è nato allo scopo di realizzare attività nell’ambito scolastico, sanitario e della preparazione professionale per adulti, aperte anche a cittadini thailandesi allo scopo di favorire la convivenza, spesso difficile, con i migranti birmani.
Casa della Pace. Bambini di diverse etnie e religioni insieme per costruire la convivenza.
La Casa della pace è stata il punto di riferimento per tutte le attività e ha ospitato una clinica e le aule dove sono stati realizzati i corsi per adulti. Qui sono state organizzate anche attività condivise fra bambini birmani, thailandesi, moken e musulmani. Le attività sono stati motivo di felice incontro, di conoscenza, gioco e apprendimento, con anche un workshop di batik e fotografia. Tutti i progetti sono stati organizzati per favorire l’integrazione dei migranti con la popolazione locale fin nelle prime fasce d’età.
EDUCAZIONE
- Attraverso la gestione di 3 Learning Center per figli di migranti birmani;
- Attraverso l’organizzazione di un progetto di integrazione, che prevede che 50 bimbi (figli di migranti birmani con permesso di soggiorno) frequentino la scuola thailandese;
- Attraverso eventi sportivi e religiosi che vedano la partecipazione di entrambe le etnie, un aspetto molto importante e delicato vista la diffidenza dei thailandesi nei confronti dei migranti birmani;
- Attraverso l’organizzazione di corsi di lingue (inglese e thailandese) o di lavoro (come l’Hotel Training)
- Attraverso attività per aumentare la consapevolezza dei diritti umani.
ASSISTENZA SANITARIA:
- Attraverso 4 mediatori linguistici nei principali ospedali della zona;
- Attraverso il presidio medico in 12 villaggi temporanei presenti nella zona;
Dopo un’attenta ricerca nel 2010 si è trovato in DISAC, l’associazione Cattolica presente nella provincia di Phang Nga e nel suo vescovo, Mons. Joseph Prathan Sridanusil, un potenziale candidato alla sostituzione del partner Grassroot Foundation, il cui operato non soddisfava i criteri di regolarità e trasparenza cari a Moses Onlus.