Aiuti alla comunità di Sho Me
Nel 2015 il ciclone Komen ha falcidiato lo stato del Rakhine e portando distruzione e causando numerose vittime. È stato gravemente colpito anche il villaggio di Sho Me, dove Moses è presente attraverso la scuola dedicata a Ivano Albertazzi. Le case, i raccolti e le riserve di riso sono stati distrutti e la popolazione è stata costretta a rifugiarsi sulle colline per giorni senza acqua potabile, cibo o riparo.
Dopo l’abbattersi del ciclone, il riso è diventato praticamente introvabile in tutta la regione.
Lo staff di Moses è riuscito ad acquistarne una partita e, attraverso un lungo viaggio via fiume, a farlo arrivare da Sittwe al villaggio. È così che sacchi di riso provenienti dall’Italia hanno contribuito a riportare il sorriso a molte famiglie che durante il ciclone avevano perso tutto.
Nonostante i notevoli strascichi del post-emergenza, la scuola ha ricominciato quasi subito le lezioni, offrendo anche un riparo per la notte alle famiglie ancora sfollate. I ragazzi più grandi hanno aiutato i familiari nei campi per cercare di rendere meno lungo e complesso il recupero delle colture distrutte dalla furia del ciclone.
Il villaggio di Sho Me, passo dopo passo, ha ricominciato a rinascere, segno che la comunità non si è mai arresa e che coltivare la solidarietà dà i suoi frutti.