Scuole monastiche
Insegnare a insegnare è un’iniziativa di Moses volta a migliorare l’offerta educativa e i servizi di base nelle comunità povere e rurali del Myanmar attraverso iniziative di empowerment e capacity building delle istituzioni scolastiche, delle istituzioni locali e dei membri delle comunità locali.
La finalità è creare la condizione per uno sviluppo endogeno delle comunità locali e un miglioramento delle condizioni di vita e delle prospettive dei loro membri.
Il Myanmar è governato da un regime estremamente repressivo, che solo negli ultimi anni ha mostrato alcuni timidi segnali di apertura. Il servizio d’istruzione nazionale e i servizi di base sono di qualità molto scarsa e nelle aree rurali sono spesso inesistenti.
Negli anni le comunità rurali hanno costituito un sistema di scuole informali (scuole Ba-Ka) che hanno dimostrato livelli di performance superiori a quelli del sistema scolastico nazionale e sono diventati (grazie al supporto dei monasteri locali e all’impegno dei membri delle comunità) dei veri e propri centri di aggregazione, che erogano anche servizi di base.
Le scuole Ba-Ka, insieme alle istituzioni locali delle comunità rurali (monasteri e comitati di villaggio), rappresentano il focus di Insegnare a insegnare.
- migliorare le competenze organizzative delle scuole;
- incrementare le competenze e le capacità educative degli insegnanti;
- aumentare la capacità delle scuole di far fronte alle esigenze di base dei bambini e dei membri delle comunità;
- sviluppare materiali e strumenti di supporto per insegnanti e leader delle comunità rurali;
- sensibilizzare genitori e familiari sull’importanza dell’educazione dei bambini;
- creare un sistema di rete tra queste scuole, al fine di armonizzare i programmi di insegnamento, facilitare lo scambio di esperienze e di pratiche e sviluppare sinergie per un innalzamento generale della qualità dell’istruzione.
L’iniziativa è direttamente rivolta alle scuole Ba-Ka e prevede la realizzazione di corsi di formazione professionale intensivi per gruppi di insegnanti selezionati presso un ampio numero di scuole e incaricati di trasmettere a loro volta le conoscenze acquisite ai loro colleghi al ritorno nelle comunità di appartenenza. Le attività di formazione si concentrano sulle capacità di pianificazione delle lezioni, approcci e metodi didattici innovativi e la collaborazione tra scuole.
L’iniziativa è stata realizzata da Moses nel 2013 e nel 2014 grazie alla fondamentale collaborazione di Hanta Educators, un’associazione di professori universitari birmani epurati dal regime quando nel 1988 fu chiusa l’Università di Yangon a causa dei movimenti di protesta studenteschi. I professori di Hanta si sono fatti braccio operativo di Moses preparando insegnanti e formatori per le scuole Ba-Ka di due regioni birmane.
Nel 2013 l’intervento si è concentrato nella regione di Sagaing ed ha coinvolto 42 scuole Ba-Ka, 135 insegnanti e oltre 3.300 studenti. I formatori di Hantha Educators hanno organizzato due cicli formativi a cui hanno partecipato 60 insegnanti selezionati nelle 42 scuole. A seguito di ogni ciclo formativo gli insegnanti delegati sono tornati nelle loro comunità dove, sotto la supervisione di Hantha hanno replicato ai loro colleghi gli insegnamenti appresi, innescando un positivo effetto a cascata. I formatori di Hantha hanno inoltre elaborato delle guide per gli insegnanti, veri e propri manuali di didattica personalizzati sulle esigenze delle scuole Ba-Ka, e materiale e strumenti didattici innovativi (angoli didattici) realizzati prevalentemente con materiale riciclato.
Nel 2014 l’intervento ha seguito le medesime modalità, intervenendo però nella regione di Katha. In questo caso sono stati interessati dall’iniziativa 21 scuole Ba-Ka, 62 insegnanti ed oltre 1.700 bambini.