Scuola dell'Albero Rosso - PHE SHON
La “Scuola dell’Albero Rosso” di Phe Shon nasce nel 2017 per rispondere ai bisogni di una Enclave Chin che vive in condizioni di povertà nello Stato del Rakhine, Myanmar.
Phe Shon è un villaggio che si trova a 1h e 30min di barca da Sho Me (villaggio nel quale Moses è intervenuta nel 2012 costruendo la prima Scuola dedicata a Ivano Albertazzi) nel quale vive la minoranza etnica Chin che, migrata nello Stato del Rakhine, è fra più povere di tutto il Myanmar e ancora oggi è vittima di discriminazioni religiose ed economiche.
La costruzione di una Scuola in questo villaggio favorisce l’istruzione consentendo alle future generazioni condizioni di vita migliori e una più facile integrazione nella società Rakhine, oltre a valorizzare e mantenere viva la Cultura Chin.
Le Scuole di Sho Me, Sain Din e Phe Shon fanno parte dello stesso progetto “Scuole Chin – Enclave di Pace in Rakhine State”. La loro programmazione e i materiali didattici utilizzati sono i medesimi e vengono gestiti dallo stesso referente locale e dal Comitato del Villaggio di Sho Me di cui Moses Onlus ha favorito la costituzione.
Il Progetto “Scuole Chin – Enclave di Pace in Rakhine State” le cui attività si svolgeranno durante l’anno 2020 e 2021 è
L’intervento di Moses per Phe Shon
Fra gli strumenti adottati per le attività scolastiche è di grande importanza il Registro degli Studenti di ogni Scuola che, vista l’assenza di una “anagrafe della popolazione”, costituisce la base di un vero censimento che consente una “identificazione” utile anche in relazione a problematiche relative a reati verso minori.
La Scuola è l’unico mezzo di aggregazione tra diverse etnie in Rakhine State