Scuola della Pioggia - SAIN DIN
Sain Din è un piccolo villaggio del Rakhine State con le casette di bambù intrecciato e legno, dipinte con colori vivaci e benaugurali.
Sain Din è una comunità dove ogni genitore ha una storia da raccontare: tutte le mattine, ogni mamma vede partire il proprio figlio con la preoccupazione di quello che potrebbe accadere durante il suo tragitto per andare a scuola. Sì, perché a Sain Din non c’è un polo scolastico e i bambini che vogliono imparare devono andare tutti insieme alla scuola di Ivano Albertazzi, a Sho Me, al di là del fiume Lemro. Il loro viaggio, quotidiano, avviene su piccole e instabili barche a remi, condotte dai bambini più grandi, troppo inesperti per navigare e gestire i compagni più piccoli.
Il tragitto per risalire il fiume e poi attraversarlo dura più di mezz’ora ogni giorno, sia all’andata che al ritorno. Se questo percorso é già difficoltoso durante la stagione migliore, nella stagione delle piogge è davvero un’avventura
Bisogna sempre ricordare l’andamento climatico del Rakhine State, in Myanmar: il monsone porta per sei mesi l’anno la pioggia, e con essa lunghi periodi di piena del fiume Lemro.
Raggiungere la scuola di Ivano diventa praticamente impossibile. La storia di chi ha provato ad affrontare le intemperie stagionali non ha avuto, a volte, un lieto fine.
La storia di Sain Din, la preoccupazione di ogni genitore e il coraggio di questi giovanissimi allievi sono ciò che ha spinto Moses Onlus a costruire nel 2016 la Scuola della Pioggia. Inizialmente era aperta per tutto il tempo di inagibilità del fiume, oggi offre istruzione tutto l’anno e accoglie bimbi delle elementari desiderosi di imparare: un grande risultato per le condizioni economiche e sociali della zona.
Le Scuole di Sho Me, Sain Din e Phe Shon fanno parte dello stesso progetto “Scuole Chin – Enclave di Pace in Rakhine State”. La loro programmazione e i materiali didattici utilizzati sono i medesimi e vengono gestiti dallo stesso referente locale e dal Comitato del Villaggio di Sho Me di cui Moses Onlus ha favorito la costituzione.
Il Progetto “Scuole Chin – Enclave di Pace in Rakhine State” le cui attività si svolgeranno durante l’anno 2020 e 2021 è
L’intervento di Moses per Sain Din
L’istruzione in Myanmar è un bene prezioso, non scontato, una conquista da cogliere
Il villaggio di Sain Din è un’enclave di etnia Chin, come Sho Me; la comunità è formata in eguale percentuale da “villaggeri” buddisti e cristiani, che vivono principalmente di agricoltura
Nel periodo del raccolto spesso i bambini contribuiscono alla sussistenza familiare aiutando i genitori nei campi, tralasciando così la scuola, specie se si trova in una posizione scomoda e difficile da raggiungere
Con l’apertura di un polo scolastico sicuro si contribuisce ad un accesso più continuativo alla scuola, migliorandone la frequenza e la partecipazione