Scuola di Ivano Albertazzi - SHO ME
La scuola come mezzo di aggregazione tra diverse etnie in Rakhine State
La scuola di Sho Me, dedicata a Ivano Albertazzi, nasce a seguito di un progetto iniziato nel 2012 per rispondere ai bisogni di una enclave Chin in condizioni di povertà nello Stato del Rakhine, Myanmar.
Accoglie circa 80 studenti tra i 5 e i 12 anni, con tre insegnanti e tre gradi d’istruzione, seguendo i programmi e i libri locali.
Moses si è occupata della costruzione del semplice edificio in muratura e legno, della fornitura dei banchi e si occupa della gestione della scuola fornendo stipendi agli insegnanti, libri, matite e quaderni agli studenti ed eseguendo un puntuale controllo e monitoraggio delle attività.
Il governo locale ha riconosciuto il buon lavoro svolto nella scuola inviando alcuni insegnanti a seguire regolarmente le lezioni.
La scuola di Sho Me è un piccolo gioiello, pur nella sua semplice e umile costruzione ed esistenza.
Nato dalla forte volontà locale, come tutti i progetti di Moses, per dare finalmente una scuola primaria in un povero villaggio di etnia Chin in territorio Rakhine, nell’estremo ovest del Myanmar.
L’avere una piccola scuola, sicura, seguita e ben organizzata, ha dato nuovo vigore all’intera comunità che è diventata anche centro educativo nella zona. Diversi bambini delle realtà vicine vengono a Sho Me, a scuola, ed anche il monastero della zona ha pensato di creare piccolo un noviziato nel villaggio.
Avere una scuola, insegnanti seguiti dà stabilità all’intera piccola area e ultimamente, anche il governo ha riconosciuto la nostra piccola scuola, mandando insegnanti ufficiali a presiedere i nostri esami annuali e in futuro pagandone probabilmente anche alcuni.
Un piccolo passo, ma in una realtà come questa il passo è grande ed importante: bambini e bambine (80) studiano in serenità, costruendo il proprio futuro, tra le proprie radici, con la propria famiglia. La nostra piccola scuola è anche di facile accesso per le bambine, che spesso sono inghiottite dall’analfabetismo silenzioso dei poveri che non possono permettersi di mandare i figli a scuola, e dovendolo fare, preferiscono fare sacrifici per i figli maschi.
Le Scuole di Sho Me, Sain Din e Phe Shon fanno parte dello stesso progetto “Scuole Chin – Enclave di Pace in Rakhine State”. La loro programmazione e i materiali didattici utilizzati sono i medesimi e vengono gestiti dallo stesso referente locale e dal Comitato del Villaggio di Sho Me di cui Moses Onlus ha favorito la costituzione.
Il Progetto “Scuole Chin – Enclave di Pace in Rakhine State” le cui attività si svolgeranno durante l’anno 2020 e 2021 è