fbpx

Marzo 2023

L’uno per L’altro

L'uno per L'altro Il Sostegno a Distanza nell’Italia che riparte contrasta le nuove povertà e promuove coesione sociale e welfare generativo Il progetto (www.unoperlaltro.it) ha la finalità di sistematizzare e rafforzare l’utilizzo del c.d. SOSTEGNO A VICINANZA come strumento sostenibile ed innovativo di welfare partecipato e generativo, anche in risposta alle nuove esigenze scaturite in epoca pandemica. Il SOSTEGNO A VICINANZA rappresenta un'elaborazione speciale, sul territorio nazionale, del consolidato processo di SAD (il sostegno a distanza, riconosciuto da linee guida ministeriali), ossia...

Assistenza Sanitaria Sfollati Karen

Assistenza Sanitaria Sfollati Karen Il progetto vuole rispondere ai bisogni della popolazione che vive nell’Est Birmania dove si registra un aumento esponenziale di attacchi (violenze, bombardamenti, saccheggi, incendi) verso civili (minoranze etniche) da parte del Tatmadaw, passando da uno scenario di apparente speranza democratica alla guerra civile: questa la tragedia dimenticata del Myanmar oggi. Sfollati interni e rifugiati hanno bisogno di assistenza umanitaria e il progetto vuole garantire per 1 anno (2023) servizi sanitari e protezione affinché le popolazioni colpite possano nel...

Marzo 2023

CEBEC – intervento di Emergenza Covid in aiuto alle Comunità Birmane

CEBEC - intervento di Emergenza Covid in aiuto alle Comunità Birmane Progetto di emergenza a favore delle minoranze etniche birmane (novembre 2021/dicembre 2022) che hanno subito allo stesso tempo il colpo di stato e l’emergenza Covid con uno sguardo particolare alle donne, ai bambini, anziani, malati di aids, nonché agli apolidi Moken. Attraverso la sinergia con due partner che operano sul territorio del Myanmar, dove maggiori sono le criticità anche in periodi non pandemici, il progetto ha garantito l'erogazione dei servizi di assistenza...

Gennaio 2020

Emergenza Alimentare e Sanitaria in Karen State

EMERGENZA KAREN EMILIA ROMAGNA "SEI MESI PER AFFRONTARE L'EMERGENZA E FAVORIRE L'AUTO SOSTEGNO" in Myanmar: Il primo intervento regionale in risposta all’emergenza umanitaria in Karen State. Il progetto si è svolto nello Stato Karen (luglio 2019/dicembre 2019) e ha visto come beneficiarie le comunità che vivono nei campi per sfollati interni di U Way Klo e He Htu Hta che accolgono migliaia di profughi Karen appartenenti alla società civile in fuga dal conflitto armato e dagli abusi dell'esercito birmano. Obiettivo dell’intervento è...

Febbraio 2016

​Fornitura di riso dopo il ciclone Komen ​

Il ciclone Komen ha falcidiato lo stato del Rakhine seminando distruzione e causando numerose vittime nel villaggio di Sho Me. Nonostante le difficoltà, lo staff di Moses è riuscito ad acquistare una partita di riso e, attraverso un lungo viaggio via fiume, a farlo arrivare da Sittwe al villaggio.

Aprile 2015

Servizi igienici – Mae Hong Song

Dopo la visita a Ban Pang Pung, Moses Onlus capisce quanto un piccolo intervento avrebbe potuto cambiare la vita di molti bambini e decide di costruire nuovi bagni per la scuola del villaggio. Così, mettendo a disposizione i materiali per l’impianto idrico, in un paio di settimane ecco la realizzazione dei servizi igienici.

Dicembre 2014

Insegnare a Insegnare

Insegnare a insegnare è una scuola di preparazione all’insegnamento rivolta a giovani kayin, presso il Moses Training di Mae Sariang. I partecipanti al progetto ricevono una formazione che li prepara a insegnare a giovani studenti e a formare a loro volta altri docenti.

Scuola di Ivano Albertazzi – SHO ME

La scuola di Sho Me, dedicata a Ivano Albertazzi, nasce per rispondere ai bisogni di una enclave chin in condizioni di grave povertà nello stato del Rakhine, Myanmar. Accoglie circa 80 studenti tra i 5 e i 12 anni, con tre insegnanti e tre gradi d'istruzione, seguendo i programmi e i libri locali.

Dicembre 2014

Emergenza Nargis

Il ciclone Nargis, abbatutosi alla foce del fiume Irrawaddy nel maggio del 2008, ha devastato gravemente parecchie zone del Myanmar. Sebbene il governo militare abbia rallentato l'arrivo degli aiuti umanitari, Moses Onlus è riuscita a intervenire nel post-emergenza.

Aprile 2014